Questo Sito si propone come una vera e propria guida turistica. La sua realizzazione vuole essere un insieme di suggerimenti, di proposte, di impressioni per coloro i quali desiderano scoprire il borgo medievale di Caccamo “Museo a cielo aperto” e vero scrigno di arte, storia e cultura, ma anche gli itinerari ambientali e tutte le offerte ricreative che ruotano attorno a Caccamo.
La guida Lonely Planet dice di Caccamo: "Formidable Norman strongholds straddle the hilltops throughtout the Sicilian countryside, but perhaps nowhere as dramatically as at Caccamo. The castle's spiky crenellations and the underlying crag appear fused into a single impregnable mass, towering above the valley floor. Climb up top and survey the vast domains below, then stop in for lunch downstairs under the atmospheric brick-and-stone arches of the castle's former grain stores. You'll feel transported back to the Middle Ages, yet modern downtown Palermo is only and hour's bus ride away."
Gli ospiti, i turisti, i visitatori si troveranno di fronte ad un paese i cui abitanti sono ospitali ed accoglienti “per tradizione”. Che il mare di Sicilia sia uno dei più belli e puliti d’Italia, unitamente al nostro clima invidiabile, è fuori discussione, ma è anche vero che la bellezza interna e collinare del territorio non è da meno, anzi! Il territorio siciliano dispone delle componenti di fondo per un’industria del sole che privilegi non solo e non tanto le ricchezze paesaggistiche, ma l’enorme patrimonio culturale.
A Caccamo abbiamo ricchezze sconosciute e sprecate. Molti di noi sono consapevoli di tutto quello che era diventato inaccessibile, segreto e nascosto negli anni del disinteresse, dell’incuria e dell’abbandono. Bisogna attuare, sempre di più, una programmazione di recupero del tempo perduto ed investire, con tutti i servizi di indispensabile supporto, sul turismo trasformando questo termine in una fonte di ricchezza, di economia e di lavoro. Bisogna fare un cosidetto “salto di qualità” perché al nostro modo di fare turismo mancano due cose: una cultura del turismo intesa come fonte di economia ed una migliore professionalità nell’operare.
|